Secondo
Pellegrino Artusi, così come diverse qualità di carne fanno il brodo
migliore, così da diverse qualità di caffè, tostate separatamente, si
ottiene un aroma più pregiato. Per l'Artusi, la miscela ideale dovrebbe
essere composta da 250 g di Porto Rico, 100 g di Santo Domingo e 150 g
di Moka. Anche 300 g di Portorico con 200 g di moka darebbero un ottimo
risultato. Con 15 g di questa polvere si può fare una tazza di caffè
abbondante; ma quando si è in parecchi, possono bastare 10 g a testa per
una piccola tazza usuale.

Il
caffè più pregiato del mondo, il "Kopi Luwak", si produce in Indonesia.
La produzione è dell'ordine dei 50 kg l'anno, e costa all'incirca 500€
al kg. La particolarità del Kopi Luwak risiede nel fatto che si tratta
di chicchi di caffè mangiati e digeriti dallo zibetto delle palme
(luwak), raccolti poi a mano e tostati normalmente. Gli esponenti della
Cup of Excellence, una giuria che assegna gli Oscar del caffè, valutano
come parametri fondamentali per la qualità del caffè, l'aroma, la
dolcezza, il sapore, l'acidità, la mancanza di difetti e anche il
retrogusto. In generale la qualità è in relazione con l'ambiente di
crescita, con le pratiche adoperate nella coltura, con il tipo di
lavorazione delle bacche (il grado e la loro omogeneità) e con il luogo
di provenienza.

Anche
i metodi di conservazione ne conferiscono il grado di qualità. L'Artusi
consigliava di tostarne poco per volta e conservarlo in vaso di metallo
ben chiuso, macinando sul momento solo quello di cui si necessita,
perché perde facilmente il proprio profumo. In effeti, l'esposizione dei
chicchi per 2 o 3 settimane a temperatura ambiente e a contatto
dell'aria, ne altera fortemente il gusto della bevanda, dovuto al
processo di irrancidimento dell'olio contenuto, e nel caso
dell'espresso, la quasi assenza in tazzina della crema in superficie.
Attualmente, i materiali usati dall'industria per la confezione del
caffè in chicchi, sono sufficientemente impermeabili all'aria da
permetterne una buona conservazione anche nel proprio barattolo o busta.
Una curiosità: mia nonna mi ha insegnato che, una volta aperta la
confezione, va conservato in un barattolo chiuso in frigorifero, così da
non fargli perdere l'aroma!
0 commenti:
Posta un commento