Ciao a tutti!
Come è andato il weekend??? Il mio è stato bellissimo!
Qualche tempo fa, con due mie colleghe abbiamo deciso di regalarci un pò di svago e tra le opzioni possibili, qualle meno costosa è risultata essere un volo aereo di andata e ritorno per Oporto!
E così venerdi mattina all'alba abbiamo spiccato il volo verso il Portogallo. Ci siamo divertite un sacco. Non è passata ora senza che qualcuna di noi combinasse qualche danno o facesse un'irremediabile figuraccia che, ovviamente, rimarrà negli annali dell'ufficio!
Oporto la consiglio a tutti: è economica, divertente, carina da visitare in un weekend e soprattutto si mangia anche abbastanza bene. E le nostre pancie al rientro la dicono lunga!
E questa sono sempre io, subito dopo una grande abbuffata, nel primo ristorantino che abbiamo trovato appena arrivate. Anzi, mi sento porprio di consigliarlo a tutti!
Questa che vedete qui sotto è l'entrata con il menu appeso fuori.
Il piatto più buono, comunque, sono le polpettine di baccalà. Ovviamente, il baccalà è il piatto tipico di Oporto e viene cucinato in moltissimi modi, ma quello che più mi ha entusiasmato sono questa sorta di supllì che loro usano portare come entreè senza neanche chiedere. Buonissime, soprattutto se mangiate calde, cosa che invece generalmente non sono.
Queste sono le polpettine di cui vi sto parlando, e sono anche il piatto che oggi vi propongo, perchè ovviamente non potevo non riportare un libro di ricette portoghesi come souvenir!
Ah, dimenitcavo, il prezzo del pranzo per tre persone......
Ingredienti:
- 800g di BACCALA' ammollato
- 150g di FARINA
- 1 UOVO
- 2dl di LATTE
- 1 LIMONE
- PREZZEMOLO
- SALE
- PEPE
- OLIO per friggere
- OLIO extravergine d'oliva
Preparazione per 8 persone:
1) il consiglio è quello di comprare il baccalà già sgocciolato, spellato e nettato
2) eliminare le eventuali liche dal baccalà
3) in una terrina mettere il latte con il succo di un limone, mescolare e immergerci il baccalà tagliato a liche
4) far marinare il baccalà per almeno un paio d'ore, girando le liche di tanto in tanto
5) nel frattmepo, in una ciotola amalgamare con il mixer farina, uovo, un cucchiaio di olio extravergine d'oliva e un pizzico di sale e pepe
6) aggiungere un pò d'accqua affinchè la pastella diventi bella densa eomogenea e senza grunmi
7) tritare la cipolla finemente (anche col mixer) insieme al prezzemolo
8) agigunger equesto trito nella pastella e mescolare
9) prelevar ei filetti di baccalà dalla terrina, farli sgocciolare bene, e tritarli
10) aggiungere il tutto nella pastella mescolando bene e lasciar riposare il tutto almeno un quarto d'ora.
11) ora prendete tra le mani un pò d'impasto e appallotolatelo come un supplì
12) fate scaldare dell'olio in una padella con un bordo abbastanza alto e quando sarà bollente friggete i supplì di baccalà
13) man mnao che i supplì si dorano, toglieteli dalla padella e posateli su carta assorbente da cucina
14) da servire caldi come antipasto!
2 commenti:
bello sentire parlare bene del mio paese ,i pasteis de baccalà sono buonissimi io vado sempre a mangiarli a roma al ristorante tre pupazzi se magna benissimo il baccalà
Grazie anonimo per il consiglio. Il Portogallo mi piace da matti, proprio come il baccalà! Non appena finiranno queste interminabili feste e l'irrinunciabile dieta a seguire, andrò di sicuro a provare questo ristorante. Sai per caso in che zona di Roma si trovi?
BUON ANNO!
Sarchy!
Posta un commento