Ciao,
come vi avevo rassicurato ieri, non vorrei assolutamente che il progetto della mia dieta scontentasse gli appassionati del blog che non hanno alcuna intenzione o bisogno di seguirne una. E' per questo motivo che con sommo sacrificio e acquolina in bocca, oggi ho scelto proprio questo piatto. E' un piatto proprio primaverile, buono e nemmeno troppo difficile da cucinare. E poi soprattutto, finalmente useremo il forno! Sarà che io adoro i cibi cotti al forno e che non me la cavo neanche male ad usarlo, ma oggi sono proprio felice di postare questa ricetta. Anzi, sarà uno dei primi piatti che mi diletterò a cucinare non appena potrò fare un piccolo sgarro!
Questa ricetta l'ho ripresa direttamente da un inserto speciale "Primavera" di una rivista. L'ho trovata squisita anche solo a guardare la foto, che metto di seguito. Non so, mi ha messo allegria, come se mi fossi accorta finalmente che è arrivata la bella stagione! Anche perchè qui a Roma, dopo circa dieci giorni di Marzo in cui sembrava che la primavera fosse scoppiata tutta insieme, tanto da svegliare le mie tarte ancora intorpidite dall'inverno, è tornato subito il freddo. Sono due giorni che, pur apparendomi dei bei raggi di sole dalla finestra, fuori non fa così tanto caldo e tira vento. Ma è vento di primavera che con sè sta portando anche tanti boccioli di fiori colorati e la voglia di mangiare cose più leggere e fresche. Proprio come queste ricottine al forno!
RICOTTINE PRIMAVERA
Ingredienti per 6 persone:
- 100 g di POMODORINI SECCHI
- 10 g di ERBA CIPOLLINA
- 5 g di TIMO (possibilmente fresco)
- 1 albume d'UOVO
- 80 g di PARMIGIANO
- 50 g di INSALATA CAPPUCCINA
- BURRO e FARINA per gli stampi
- SALE
- PEPE
Necessaire:
forno ventilato
6 stampi piccoli
Preparazione:
- grattuggiare il parmigiano e lavare le erbe;
- mettere a bagno i pomodir secchi in acqua calda
- lasciarli ammorbidire per 10 minuti
- strizzarli bene con le mani e sminuzzarli con un coltello;
- tagliare finemente anche le erbe;
- lavorare la ricotta con la forchetta
- unire alla ricotta l'albune d'uovo e il pamrigiano grattato
- aggistare di sale e pepe
- conitnuare a mescolare bene il composto ed aggiungere le erbe e i pomodori
- imburrare e poi infarinare gli stampini
- versare la ricotta negli stampi livellando con un coltello
- mettere nella parte bassa del forno a 180° per 30 minuti
- in caso la parte superiore della ricotta si scurisca troppo, coprire ciascuno stmapiono con della carta argentata.
- Servire le ricotte sopra una base di insalata verse e con qualche filo di erba cipollina (sempre che dopo non dobbiate vedere gli amici!)
A voi che non state a dieta... BUON GNAM INVIDIOSO A TUTTI!!!
4 commenti:
*_* gnaaaam....come ho letto "pomodori secchi" non mi sono più staccata dall'articolo ^.^
però non ho capito perché lo considereresti uno sgarro alla dieta :) sono tutti ingredienti sani ;D
ottimo per un pranzo della domenica *_*
Ciao e che piacere leggerti!
Hai ragione, queste ricottine sono buone e nemmeno troppo calorico, solo che quando ho postato la ricetta era il secondo giorno di dieta, in cui ricotta e pomodori secchi non erano contemplati!
Alla fine le hai provate? Io forse le faccio questa settimana, in caso aggiungo le foto.
Ciao, Sarchy
quando accompagnerò mamma a fare la spesa con lei le farò due occhioni enormi perché si comprino ricotta e pomodori secchi, mi hai troppo incuriosita *.*
piacevole è leggere le tue ricette ;D
(che fame che mi metti :Q_)
mmmmm mica male..la proverò..baci baci
Posta un commento