Buongiorno!
Venerdì prePasquale, ossia Venerdì Santo, ossia astinenza dalla carne, ossia ammesse solo verdure e carboidrati. Ciò non significa comunque potersi abbuffare di qualsivoglia golosità purché non vi siano proteine, anche perché andando a fondo, si nota l'invito della Chiesa per i credenti dai 18 ai 60 anni a seguire il "digiuno ecclesiastico". Per chi sta facendo il vago, il digiuno ecclesiastico prevede un pasto al giorno!
E allora, ecco l'idea perfetta per tutti i credenti che non vogliono essere assaliti dai sensi di colpa, ma anche per tutti gli atei, agnostici che però vogliono tenersi leggeri prima della grande abbuffata di agnello e pizze pasquali: una cremosa Vellutata di zucchine con porri.
Quest'oggi la ricetta sarà corredata da una carrellata di foto, perché ieri a cucinare è stata la mia dolce metà. In effetti, nei giorni precedenti non vi avevo ancora rivelato che Zio Brontolo, oltre ad aver vinto il campionato mondiale, sbaragliando - devo dire - un'agguerrita concorrenza, del lancio del calzino, è anche un ottimo cuoco provetto. Si diletta in menu piuttosto etnici, ma anche con il pesce non va per niente male. In genere, i piatti che meglio riescono sono quelli in cui può impiegare il maggior numero di pentole (grhhrrh!). Ma una cosa in cui è un vero maestro è la capacità di rendere piacevole alla vista anche un semplice piatto di carne alla griglia. Compone come fosse un quadro, con una ricercata equilibratura di colori e quei tocchi di stile che, alla fine, gli si concede anche la baraonda lasciata alle sue spalle in cucina!
Vellutata di zucchine con porri
Ingredienti per 2 persone:- 4 ZUCCHINE di media grandezza
- 4 PATATE
- 1 PORRO
- 40 g di BURRO
- PARMIGIANO q.b.
- sale
- olio
- pepe
- 1 pentola
- 1 padellino
- 1 trita verdure ad immersione
1) lavare le zucchine, le patate e il porro
2) tagliare a rondelle le zucchine
3) pelare le patate e tagliarle a cubetti (più saranno piccoli e più sarà veloce la cottura)
4) tagliare a rondelle anche il porro e lasciarlo da parte
5) mettere le zucchine e le patate tagliate in una pentola piena d'acqua fino a metà e aggiungere il sale
6) lasciar bollire e cuocere le verdure finché non siano morbide
7) terminata la cottura, lasciar freddare un pochino
8) frullare il tutto finché non risulti una crema dal colorito omogeneo
9) a questo punto aggiungere 40 g di burro e un po' di pepe. Aggiustare di sale se ce n'è bisogno.
10) in un pentolino versare un po' di olio con le rondelle del porro.
11) far soffriggere fino a che le rondelle non diventino dorate
12) nel frattempo, riportare sul fuoco la pentola e far restringere la vellutata fino alla densità desiderata
13) grattuggiare il parmigiano da mettere sopra la vellutata prima di servire
14) ora non resta che impiattare! E da come potete vedere dalle foto, anche questa volta Zio Brontolo ha fatto una magia!
BUONO GNAM A TUTTI!
4 commenti:
Sei un fenomeno!
Se cucinassi così, non farei avvicinare nessuno ai fornelli.
buono!
buono... ma come antipasto! DOPO CHE C'è???
Deliziosa!
Posta un commento